Medicina legale
Dirigente medico: Dr.ssa Anna Mantovani
Segreteria: tel. 0442 622928 - fax 0442 622053
e-mail: medicina.legale@aulsslegnago.it
Posta elettronica certificata: invalidi.civili.aulss21.legnago.vr@pecveneto.it
Il Servizio di Medicina Legale è un Servizio del Dipartimento Area Prevenzione dell’Azienda ULSS 21 di Legnago, che ha lo scopo di strutturare ed agevolare i rapporti del cittadino con l’ordinamento giuridico-sociale in relazione a particolari condizioni patologiche sia fisiche che psichiche dello stesso utente, fornendo il rilascio di opportune certificazioni.
In particolare risulta di competenza:
- operatività, secondo la normativa vigente, delle Commissioni di Prima Istanza per l’accertamento degli stati di Invalidità Civile, per la valutazione delle condizioni di Handicap, per la situazione della disabilità lavorativa;
- riconoscimento dello stato di gravidanza a rischio mediante la disposizione dell’astensione anticipata dal lavoro per condizioni morbose pre-esistenti o complicazioni della gravidanza stessa;
- valutazione del possesso dei requisiti psico-fisici per l’idoneità alla guida mediante Commissioni Mediche Locali di competenza;
- istruttoria delle pratiche per il riconoscimento degli indennizzi a favore dei soggetti richiedenti e danneggiati da vaccinazione o trasfusione secondo la normativa di Legge 210/92;
- accertamenti degli stati di malattia dei lavoratori su richiesta di Enti Pubblici mediante l’esecuzione di visite fiscali domiciliari su tutto il territorio di competenza;
- valutazione dei requisiti psico-fisici per l’idoneità al porto d’armi su avverso diniego mediante collegio medico specifico;
- valutazione all’idoneità alla mansione specifica assegnata per patologie sopravenute (art.5 della legge 300/70) mediante collegio medico specifico;
- assistenza e consulenza in merito a problematiche medico-legali insorte durante l’attività sia del medico ospedaliero che del medico di medicina generale, con particolare attenzione alle tematiche della bioetica in un’ottica di rispetto, di tutela e di formazione di alleanza terapeutica con il paziente;
- certificazione attestante la condizione di Grave Patologia per la tutela dello stato di salute di coloro che operano nell’ambito della Sanità e della Scuola;
- accertamenti medico-legali, su richiesta dell’Ufficio di Sorveglianza del Tribunale di competenza in merito alle condizioni di salute in relazione alla detenzione domiciliare.
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO
Si porta a conoscenza che dal 1° dicembre 2016 sarà in vigore il seguente orario di apertura al pubblico del Servizio Medicina Legale:
Martedì e giovedì dalle ore 10,30 alle ore 12,30.
Lavoratrici madri
ASTENSIONE ANTICIPATA DAL LAVORO PER GRAVIDANZA A RISCHIO: è possibile ottenere il disposto di astensione anticipata dal lavoro secondo il disposto art.17, comma 2° D. Lgs. n. 151/01 ...
CONTINUAInvalidità Civile, stato di handicap, disabilità lavorativa
La Regione Veneto ha approvato in via sperimentale l'affidamento all'INPS delle funzioni relative all'accertamento dei requisiti sanitari per l'ottenimento dei benefici in materia di invalidità ...
CONTINUAVisite fiscali
VISITE FISCALI : è possibile richiedere al Servizio di Medicina Legale l'esecuzione delle visite fiscali al domicilio del lavoratore dipendente della pubblica amministrazione, ...
CONTINUAConsulta Informazioni e moduli visione e/o richiesta copia conforme verbale di visita e/o documentazione in atti
COPIA CONFORME E ' possibile richiedere copia conforme verbali invalidità civile, legge 68/99 e stato di handicap in relazione a quanto presente nelle relative ...
CONTINUAIdoneità alla guida (CML)
Commissioni patenti / CML: commissione medica locale satellite di Verona, operante sul territorio di Legnago. Per informazioni e modulistica si rinvia al sito Azienda ASL 20 .
CONTINUALegge 210/92
Legge 210/92 : indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati. La stessa ...
CONTINUANormativa per idoneità al porto d'armi
CERTIFICAZIONI IDONEITA' PORTO D'ARMI Il Collegio Medico procede alla valutazione di coloro che sono stati dichiarati non idonei al porto di armi da parte del medico del ...
CONTINUACollegio medico Legge 300/70
COLLEGIO MEDICO LEGGE 300/70 : Sono certificazioni rilasciate dal Collegio Medico su richiesta del datore di lavoro, ai sensi dell'art.5 legge 300/70, per la valutazione dell'idoneità ...
CONTINUA